Il lavoro, l’università, le bollette, la fila alle poste, la fila al supermercato, il Traffico in tangenziale, gli scioperi degli aerei/treni/bus/metro, il semaforo rosso, il blog da seguire… “BASTA! Sono STRESSATO”. Quante volte ti è capitato di dirlo nell’ultima settimana? Benvenuto nella vita moderna.
Se anche tu fai parte del club degli stressati seriali, queste 7 azioni per combattere lo stress ti possono aiutare:
- Respira. Concentrarsi sul proprio respiro è la tecnica più semplice per combattere lo stress, ma anche la più efficace. Quando lo stress ti attacca, concentrati sul tuo respiro. Inizia con 3 respiri profondi e continua respirando normalmente. Focalizza la tua attenzione sull’aria fresca che attraversa le tue narici, scende nei tuoi polmoni, per poi risalire ed uscire, accarezzando le tue labbra; cerca di ascoltare il suono leggero del tuo respiro. L’efficacia di questa tecnica è dovuta ad una caratteristica della nostra mente: a differenza di quanto potremmo immaginare, il nostro cervello riesce a mettere a fuoco un pensiero alla volta; nel momento esatto in cui ti concentri sul tuo respiro, i pensieri stressanti passano in secondo piano, perdendo vigore.
- Rallenta. Mente e corpo sono indissolubilmente legati: le pene della prima si riflettono sul secondo, ma… anche il comportamento del tuo corpo può profondamente influenzare i tuoi pensieri. Quando siamo stressati, tendiamo a muoverci in fretta: i nostri muscoli sono tesi e ci muoviamo a scatti. Per rallentare i tuoi pensieri, rallenta i tuoi gesti:mangia piano, muoviti lentamente, parla lentamente. Inizialmente farai molta fatica: quando sei stressato il primo sintomo è l’irrequietezza; ma forzando il tuo corpo a rallentare, anche i tuoi pensieri lentamente si placheranno, come atomi che hanno perso la loro fonte di eccitazione.
- Semplifica. Molto dello stress che entra nelle nostre vite è generato da noi stessi. Continuiamo a ripeterci:di più è meglio. Continuiamo a riempire la nostra vita di: più impegni, più oggetti, più televisione, più blogs, più cose da fare, più E poi ci lamentiamo di essere stressati. Ogni oggetto, ogni impegno, ogni informazione, che entra nella nostra vita, pretende un po’ della nostra attenzione, generando stress. Se vuoi riconquistare la tua serenità, devi imparare a semplificarti la vita. Pensi veramente di aver bisogno di tutte queste cose?
- Anticipa. Lo stress è una grandezza inversamente proporzionale al tempo: meno tempo abbiamo, più lo stress aumenta. Spesso non possiamo controllare i tempi e le scadenze, ma altrettanto spesso possiamo decidere di Esistono 4 categorie di cose da fare: a) le cose importanti ed urgenti (completare il progetto per il tuo capo), b) le cose importanti ma non urgenti (curare la tua salute), c) le cose non importanti ed urgenti (rispondere ad un’email), d) le cose non importanti e non urgenti (guardare la pubblicità nella tua posta). Lo stress è generato per il 70% dalla categoria a) le cose importanti ed urgenti, e per il 30% dalla categoria c) le cose non importanti ed urgenti. Anticipare significa concentrarsi sulla categoria b) le cose importanti ma non urgenti. Quando imparerai a dedicare il tuo tempo a quelle cose che sono importanti, ma non ancora urgenti, lentamente ti accorgerai che le urgenze a cui devi reagire tendono a diminuire, così come lo stress.
- Scrivi. Quando siamo stressati, 1.000 pensieri affollano la nostra mente. In questi casi la tecnica più efficace per svuotare la nostra mente è:scrivere. Sei preoccupato di dimenticare qualcosa? Scrivila: le parole ricorderanno per te. Quel pensiero ti tormenta? Scrivilo: intrappolandolo nelle lettere, gli toglierai potere. Hai 100 cose da fare e non sai da dove iniziare? Scrivile: una lista di cose da fare (to-do list) è il primo passo per completare qualsiasi progetto.
- Corri. Deciditi! Devo rallentare o devo correre?! Naturalmente sto parlando di attività fisica. Lo sport è una delle migliori medicine contro lo stress. Tra le diverse discipline, gli sport aerobici (corsa, ciclismo, etc.) sono sicuramente i più efficaci. Una sana attività sportiva (magari all’aria aperta) è in grado di rilasciare nel nostro corpo una massiccia dose di endorfine: praticamente un mix naturale di valium e prozac!
- Astrai. Quello di cui ti stai preoccupando in questo momento, avrà importanza tra 5 anni? Tra 1 anno? Tra 1 mese? A volte siamo stressati perché guardiamo le cose con la prospettiva sbagliata. Permettiamo a situazioni, relativamente poco importanti nel lungo termine, di controllare il nostro stato d’animo, rendendoci stressati. Quando qualcosa ti preoccupa, ti crea ansia,astrailo dal contesto attuale: prova a pensare che ruolo avrà nella tua vita tra 5 anni. Ammettilo, stai sorridendo