Senza categoria

Come Scegliere il Title Tag del Sito (SEO)

Nell’ambito SEO è importantissimo scegliere correttamente il title tag (titolo) del proprio sito/blog, in quanto è la prima riga di testo che compare nei risultati di ricerca! Ecco alcuni suggerimenti che sono utili a scrivere un titolo ottimizzato per le SERP e allo stesso tempo utile a definire quello che tratta il tuo sito.

USARE SEMPRE IL NOME DEL BLOG

Usare il titolo del proprio sito o blog all’inizio ed alla fine di ogni Title Tags, aiuta gli utenti che effettuano ricerche a percepire verso dove si stanno dirigendo ed è anche un sistema per aumentare la percentuale di ritorno di questi visitatori. Se avete qualche difficoltà a comprendere questo comportamento, ricordatevi di tutti quegli studi che indicano come un consumatore sia più propenso ad acquistare un prodotti di marca piuttosto che uno perfettamente identico ma generico. Usate questa tecnica nelle SERP e comprenderete chi gli utenti del web cliccano più facilmente in un link che porta verso un determinato marchio o nome. Probabilmente anche voi stessi avete questo tipo di atteggiamento quando navigate cercando risposte ai vostri dubbi.

LIMITARE LA DIMENSIONE DELL’INDIRIZZO A 65 CARATTERI

Nell’indirizzo delle vostre pagine ed articoli del blog, evitate quanto più possibile di oltrepassare i 65 caratteri, includendo spazi, parentesi, numeri e qualunque altra cosa faccia parte dell’indirizzo stesso. Non c’è nessuna logica per possedere l’indirizzo del vostro articolo tagliato con qualcosa del tipo”…”-
Occorre tenere conto, anche, che i motori di ricerca si sono evoluti in questo senso e proprio Google in particolare, supporta fino a 70 caratteri nella maggioranza dei casi.

INSERIRE SEMPRE PAROLE CHIAVE

Questo sembra essere un suggerimento basilare ma è critico per quanto riguarda il traffico organico. Tenendo sempre conto che non bisogna cadere nell’errore di scrivere per i motori di ricerca piuttosto che per i propri lettori, occorre inserire nei propri Title Tags le parole chiave che possano andare incontro al tipo di lettore che cercate di catturare attraverso gli stessi motori di ricerca. Non c’è alcuna necessità che queste parole chiave siano posizionate in primo luogo nei Title Tag, ma dovranno seguire la logica e la semantica del proprio indirizzo funzionando come centro d’attenzione per i nuovi lettori. Immaginate sempre il vostro comportamento quando cercate qualcosa nei motori di ricerca; è’ possibile che non leggiate i titoli che includono le parole chiave che rispondono ai vostri dubbi?

USARE FRASI LUNGHE SE SONO RILEVANTI

Scegliendo le vostre parole chiave per il Title Tags, cercate di usare sempre il massimo di parole che possano essere rilevanti per il contenuto, per i vostri lettori ed anche per i motori di ricerca, mantenendo sempre l’efficienza e la leggibilità del titolo.
Un titolo, per esempio, più efficiente potrebbe essere “TechNotizieNews | Programmi di Affiliazione per Fare Soldi Online” e non “ TechNotizieNews | Programmi di Affiliazione”; Aggiungere tutti i termini che sono rilevanti per le proprie pagine, possono aiutare a catturare più traffico organico ed allo stesso modo, aiutano i lettori a comprendere meglio, in anteprima, qual’è il tipo di contenuto che leggeranno. Attenzione però, se per caso possedete una pagina d’atterraggio specifica per “ Programmi di Affiliazione”, o di “Fare Soldi Online”, non dovrete usare entrambe i termini nel titolo; così facendo, compromettereste il vostro ranking, forzando i motori di ricerca a decidere, loro stessi, quali sono le pagine più rilevanti per l’argomento trattato.

USARE I SEPARATORI

Quando voglio dividere il nome del blog dal titolo di un articolo, in genere uso il trattino “-“. C’è chi usa la freccetta “>” chi il simbolo “|” e tutti funzionano benissimo. Questa tecnica, particolarmente semplice, aiuta a definire qual’è il titolo del blog e quale quello dell’articolo, ed allo stesso tempo ne facilita la lettura.

INTENZIONI DEGLI UTENTI (RICERCATORI) COME ATTENZIONE PRINCIPALE

Quando si scrivono titoli per le proprie pagine o articoli, occorre tenere in mente, quali sono i termini di ricerca usati dalla propria audience per giungere regolarmente al proprio blog e quali le azioni commesse dai lettori regolari ed occasionali. Se il traffico è per la maggior parte, proveniente da ricerche in internet, forse un titolo più descrittivo sarebbe una migliore opzione. Se si ha la certezza, dunque, che le intenzioni dei visitatori sono quelle di comprare, leggere un articolo o, per esempio, fare un download, deve essere chiaro che questo tipo di azioni possono essere eseguite nelle proprie pagine, es: “TechNotizieNews | Le migliori piattaforme di affiliazione” o “TechNotizieNews | Fate il download di Temi Gratis per WordPress”.

ESSERE CONSISTENTI

Dopo aver creato una buona formula per pagine ed articoli, in una determinata area del blog, oppure in tutto quanto, mantenetevi fedeli alla stessa formula, sempre. In questo modo sarà facile percepire, in quale momento e con quali metodi il blog diventa un “marchio” di valore e di fiducia nei risultati di ricerca. Gli utenti cercheranno in una determinata area sapendo di trovare la risposta ai loro problemi.

RIPETERSI NELLA HEADLINE

Riutilizzare il title tag di ogni pagina come tag H1 del proprio contenuto può diventare particolarmente vantaggioso per le keywords del proprio blog ed anche per l’esperienza del lettore e dei visitatori. Gli utenti, infatti, che atterrano in una determinata pagina incontrata nei risultati di ricerca si aspettano sempre di trovare il titolo presente negli stessi risultati; se mantenete questa linea, avrete dato loro quanto cercano. Tutti gli utenti hanno la propensione a fermarsi in una pagina che soddisfa le loro richieste ed i loro obiettivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.