Errore Server DNS non risponde [Risolto]

Durante la navigazione riceviamo l’errore “Il server DNS non risponde”. Possiamo provare a risolverlo con diverse opzioni, poiché può essere causato da diversi motivi. Quando soffriamo dell’errore che dice “Il server DNS non risponde” molti di noi non hanno la minima idea di cosa stia succedendo.

Per capire meglio cosa indica questo errore, è meglio sapere dall’inizio cos’è un DNS. E’ un sistema che trasforma un nome a dominio alfanumerico in indirizzi IP numerici. Cioè, i DNS sono fondamentalmente traduttori.

Quando viene visualizzato l’errore “Il server DNS non risponde”, significa che il nostro browser non è stato in grado di stabilire una connessione al dominio. Questo errore appare per molte ragioni, da una configurazione DNS errata o un problema di rete, al fatto che il browser non è aggiornato.

Per questa varietà di ragioni, vedremo un buon numero di possibili soluzioni.

Prova un altro browser

La prima cosa che dovremmo provare, per risolvere questo problema, è passare a un browser diverso da quello che utilizziamo normalmente.

Potrebbe essere quello di provare ad usare un altro browser e se non riscontriamo più nessun tipo di errore tutto è stato risolto.

Ciò significa che il browser che usi normalmente è probabilmente obsoleto o presenta qualche tipo di errore che di solito si risolve disinstallando e reinstallando.

Vai in modalità provvisoria

Un’altra possibile soluzione è utilizzare la modalità provvisoria di Windows per verificare se l’errore si verifica ancora.

Può essere un modo efficace per risolvere il problema, che si ottiene con questi passaggi:

  • Fare clic sul pulsante Start di Windows.
  • Quindi tenendo premuto il tasto delle maiuscole ci arrendiamo Ricomincia.
  • Nella finestra che appare, fai clic su Risoluzione dei problemi e poi dentro Avanzate.
  • Ora in Opzioni avanzateselezioniamo Avvia Impostazioni e poi Ripristina.
  • Quindi appariranno più opzioni. È possibile premere 4 o 5 per abilitare la modalità provvisoria o la modalità provvisoria con connessione di rete.
  • Quindi il computer si riavvierà nel modalità di sicurezza.

Disabilita antivirus e firewall

È possibile che l’errore sia causato dal programma antivirus che stiamo utilizzando o dal firewall, poiché esiste un software di questo tipo che di solito è piuttosto severo con DNS.

Se interrompiamo la protezione per un momento e controlliamo che ora entri nel Web che volevamo, allora sappiamo già che dobbiamo cercare come configurare il nostro software di protezione per permetterci di operare liberamente in questo senso.

È molto importante mantenere il nostro PC ottimizzato, in buone condizioni fisiche, ma allo stesso tempo è un’operazione delicata che può rovinarlo completamente.

Disattiva peer-to-peer

È possibile che la funzione peer-to-peer di Windows 10 e 11 sia la causa di questo problema.

Questa è una funzione che sostanzialmente ci consente di scaricare un aggiornamento di Windows e quindi di utilizzare il nostro computer diffondere o condividere quella versione con altri che sono collegati alla nostra rete locale.

Per disabilitare questa funzione in Windows 11 dobbiamo fare quanto segue:

  • Andiamo al Collocamento di Windows e poi a Aggiornamento Windows.
  • Ora entriamo Opzioni avanzatequindi fare clic su Ottimizzazione della distribuzione.
  • dobbiamo disattivare Consenti download da altri computer.

Riavvia il router

Potrebbe essere una buona opzione, se nessuna delle precedenti ha funzionato per te, riavviare il router, poiché potrebbe sorgere il problema del segnale di rete stesso.

si lo spegnere per più di 10 secondi oppure fare clic su pulsante di reset che alcuni router hanno, saremo in grado di eliminare la cache del dispositivo, che potrebbe avere un conflitto che appare nell’errore DNS.

Disabilita le connessioni secondarie

È possibile che alcune connessioni Internet di quelle che hai come secondarie stiano causando questo errore perché si connettono a tua insaputa, causando un qualche tipo di conflitto.

Per risolverlo saremo molto sicuri di cosa sia la nostra connessione per disabilitare il resto, cosa estremamente facile.

  • Scriviamo nel menu di ricerca di Windows Vedi connessioni di rete.
  • Selezioniamo l’opzione che appare e una volta dentro identifichiamo quelle che non utilizziamo perché ha una X rossa accanto.
  • Clicchiamo con il tasto destro del mouse su ciascuno di quelli che non utilizziamo e quindi selezioniamo Disattivare.
  • Ora dovremmo riavviare il computer.

Cache DNS e ripristino IP

Può darsi che, come nel caso della cache del router, accada la stessa cosa al tuo DNS o addirittura che il tuo indirizzo IP debba essere ripristinato.

Vediamo come fare:

  • Scriviamo nella ricerca di Windows quanto segue: cmd
  • Quando entriamo nel menu a discesa selezioniamo Prompt dei comandi.
  • Nella finestra che si apre, scriviamo ipconfig/flushdns e premere accedere:
  • Al termine, ci dirà che la cache DNS è stata cancellata.
  • Ripetiamo ciò che abbiamo appena fatto, ma per ciascuno di questi comandi:

ipconfig /registerdns

ipconfig/release

ipconfig/renew

Aggiorna i driver per la scheda di rete

Qualcosa che dovresti controllare è se c’è una sorta di aggiornamento per la scheda di rete.

Di solito è facile come sapere quale abbiamo sul nostro computer, andando al sito web del produttore e controlla i driver o i controller disponibili per vedere se hanno rilasciato aggiornamenti.

Se non sai quale hai, puoi usare i programmi con CPU-Z per dirti tutti i componenti del tuo computer, tra i quali c’è anche la scheda di rete.

Vedremo le differenze tra le bande 2,4 e 5 GHz, oltre a posizionare il 5G come principale per la connessione al nostro computer Windows 10.

Disabilita IPv6

IPv6 è l’ultima versione del protocollo Internet e potrebbe essere il colpevole dell’errore “Server DNS non risponde”, che ci porterà a disabilitarlo per il controllo.

I passaggi che dobbiamo seguire sono questi:

  • Andiamo al pannello di controllo premendo i tasti Windows + R e nella finestra che esce scrivendo Controllo.
  • Ora andiamo Rete e centri di risorse.
  • Clicca su Cambia le impostazioni dell’adattatore.
  • In questo momento non mettiamo sopra la connessione di rete che abbiamo funzionante e premiamo il tasto destro del mouse, cliccando su Proprietà.
  • Quindi e all’interno della scheda funzioni di rete, Scorriamo le opzioni Questa connessione utilizza i seguenti elementi.
  • Il momento che troviamo Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6) lo disattiviamo, sopprimendo il click che compare a sinistra.

Modifica il server DNS predefinito

Se abbiamo ancora lo stesso problema possiamo cambiare il DNS predefinito del nostro server.

Per fare ciò dobbiamo fare quanto segue:

  • Scriviamo nella ricerca delle connessioni di rete di Windows e selezioniamo, appena esce, Vedi connessioni di rete.
  • Scegliamo l’adattatore Internet che stiamo utilizzando tra tutti quelli che escono e premiamo il tasto destro, quindi selezioniamo Proprietà.
  • Nella finestra che si apre e all’interno della scheda Rete, cerchiamo Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)quindi facciamo clic sul pulsante Proprietà:
  • Ora clicchiamo su Utilizzare i seguenti indirizzi del server DNS.
  • Vedremo che di seguito vengono attivati ​​due campi, beh, è ​​lì che dobbiamo inserire il nuovo DNS che andremo a installare. Ad esempio, possiamo utilizzare quelli di Google che lo sono 8.8.8.8 per il DNS preferito Y 8.8.4.4 per DNS alternativo.
  • Quindi clicchiamo su Accettare.

Queste sono tutte le soluzioni che abbiamo per l’errore “Il server DNS non risponde”. Sicuramente con uno di loro il problema è stato risolto.

Puoi dirci sui nostri social network quale di tutte è stata l’opzione che ha risolto il tuo problema con il DNS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.