La nostra generazione è sicuramente quella che più sta attingendo al mondo dell’online: acquisti, viaggi, giochi, film e tanto altro ancora passano quasi sempre per il web. Se da un lato questa nuova abitudine si rivela spesso più conveniente a livello economico e più sicura da un punto di vista dei pagamenti, bisogna comunque tenere a mente che anche online ci sono tante situazioni a rischio e bisogna tenere sempre gli occhi aperti. In quest’articolo ci concentreremo particolarmente sul mondo dei casinò online, una delle mode più in voga di questi ultimi anni, proponendovi una serie di consigli per garantirvi la massima sicurezza al momento della scelta.
Come per tutti gli aspetti della vita, per capire cosa il presente e il futuro ci riservano occorre prima fare un piccolo salto nel passato. Leggendo la guida proposta da PokerStars sull’argomento, scopriamo che la prima casa da gioco ufficialmente riconosciuta è stata “Il Ridotto”, con sede a Venezia, per la quale bisogna ritornare addirittura al 1638. In ogni caso il termine casinò, per come lo intendiamo adesso, fu utilizzato diversi anni dopo, intorno alla metà del 1700, mentre degli anni precedenti era utilizzato per indicare una casa in campagna o una dimora estiva. Successivamente si svilupparono molti casinò, tra cui quelli che ancora sono presenti sul territorio italiano in città come Sanremo, Campione d’Italia o la stessa Venezia, mentre altri furono chiusi nonostante il grande successo, come ad esempio quello di Taormina.
Nei primi anni del 2000 poi è arrivata la vera e propria e propria svolta per questo settore con l’apparizione delle prime piattaforme online che permettevano di giocare liberamente ai giochi da casinò direttamente da casa propria, rispondendo così alle esigenze di coloro che desideravano passare qualche ora al tavolo verde senza però poter o voler raggiungere i casinò terrestri dislocati nella penisola. Successivamente, grazie anche al successo che questa modalità di gioco ha raggiunto, sono state effettuate altre migliorie come la versione mobile, che oggi è il vero e proprio motore per tutte le attività che si svolgono online, e le partite “live”, nelle quali si è arrivati praticamente a eguagliare il servizio offerto dalle sale da gioco tradizionali, grazie ai croupier che sono a disposizione degli utenti online grazie ai collegamenti tramite webcam.
Questo è quanto è avvenuto sinora nel mondo dei casinò, con un’espansione del mercato che pare destinata ancora per parecchi anni, con alcuni aspetti positivi e altri negativi. Il fatto che vi sia una maggiore offerta rispetto agli anni del debutto è sicuramente un fattore positivo per gli utenti, visto che oggi non mancano le possibilità di scegliere il servizio che più si avvicina alle proprie esigenze qualitative ed economiche, nonché di una maggiore concorrenza tra gli operatori che spesso porta a migliori condizioni di gioco e a offerte che premiano i giocatori.
Dall’altro lato però, la proliferazione dei siti che propongono giochi da casinò espone gli utenti meno esperti a potenziali pericoli, poiché non sempre è possibile verificare l’affidabilità di portali che a prima vista sembrano sicuri e innovativi, anche solo per una veste grafica moderna e accattivante.
Il primo passo per chi sceglie di giocare online è quello di accertarsi che il sito che si sta visitando e che propone giochi online di casinò con soldi veri sia in possesso dell’autorizzazione concessa dai Monopoli di Stato, che prima prendeva veniva concessa dall’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato (conosciuta come AAMS), passata poi a far parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Questo è un passaggio fondamentale per chi desidera prendere parte alle partite virtuali, poiché i siti sprovvisti di tale licenza non effettuano un servizio regolare e probabilmente mettono in pericolo i vostri soldi e i vostri dati, oltre a potervi procurare dei guai a livello amministrativo.
Appurato il fatto che il sito dove intendete giocare sia regolare, dovete procedere con la registrazione sul sito. Qui vi verranno chiesti diversi dati personali e la firma di un contratto con la casa da gioco virtuale, che è sempre bene leggere integralmente e firmare solo dopo aver recepito tutte le clausole che sono integrate del documento. Per le transazioni è sempre bene utilizzare una carta prepagata sulla quale potete caricare e ricevere di volta in volta solo il denaro che desiderate o affidarsi a piattaforme di gestione del denaro elettroniche come Paypal o Netteller per citare alcune delle più diffuse.
Una volta che il vostro conto di gioco è correttamente registrato, potrete finalmente divertirvi con i vostri giochi preferiti, anche se le insidie non sono del tutto finite. Infatti moltissimi tavoli hanno una chat interna che permette di comunicare con altri giocatori, dei quali ovviamente non conoscete l’identità. Dunque diffidate quando qualcuno vi chiede informazioni personali al tavolo e non fornite mai dati sensibili. Allo stesso modo, segnalate subito quando qualcuno vi chiede magari di spostarvi a qualche altro tavolo (solitamente a uno da poker o nel quale si gioca contro avversari e non contro il banco) per passargli una parte dei vostri fondi perdendo di proposito. Sembrano consigli banali ma queste situazioni capitano talvolta quando ci si trova seduti al tavolo.
Ultimo consiglio è quello di gestire il proprio account singolarmente, non facendolo usare a nessuno, nemmeno a persone fidate. Oltre a essere contro il regolamento della quasi totalità delle sale da gioco, le vincite ottenute in situazioni in cui sul vostro account avvengono situazioni particolari, come repentini cambi nello stile di gioco, piuttosto che accessi multipli e frequenti da posti diversi, potrebbero non essere riconosciute.
Speriamo che questa guida possa esservi utile quando decidete di concedervi qualche ora di svago al casinò online: la prudenza, purtroppo, non è mai troppa.