New York e la connessione WiFi gratuita più grande al mondo

Wi-Fi-a-New-York-De-Blasio-lo-offre-ai-cittadini

Oltre ad essere una delle promesse della campagna elettorale che ha portato De Blasio a diventare sindaco di New York, il WiFi gratuito è una soluzione a tutti quei cittadini della grande mela che non possono ancora collegarsi ad internet per gli alti costi da sostenere. Stiamo parlando di circa il 25 % dei newyorkesi che non hanno ancora accesso ad internet e, le nuove centraline sparse per tutta la città potrebbero essere la soluzione a questo problema. Il risultato potrebbe essere la rete WiFi gratuita più grande al mondo.

Questa iniziativa è stata possibile perché un consorzio di 3 aziende si occuperà di convertire alcune delle vecchie cabine telefoniche della città in Hub. Fino al 2000 erano presenti 2.200.000 cabine telefoniche e oggi già 100 di queste sono state convertite in Hub. L’intenzione è di arrivare ben presto a 10.000 Hub e, il mantenimento di questa rete si sosterrà con la pubblicità presente ai lati di queste colonnine senza disturbare gli utenti. Il vantaggio però non è solo nel prezzo, ma anche nel fatto che sarà più veloce anche di tante connessioni presenti disponibili a caro prezzo.

Tramite queste colonnine sarà possibile innanzitutto collegarsi con il proprio smartphone, tablet o laptop semplicemente accedendo con la propria email e una password che viene fornita al momento della registrazione. Oltre a questo poi sarà possibile anche ricaricare i propri telefonini e fare telefonate VOI gratuite. Si tratta certamente di un’iniziativa interessante per tutti i cittadini e per i turisti che spesso devono pagare cifre importanti per collegarsi ad internet, ma questa nuova connessione gratuita sta già facendo discutere i principali operatori che vedono cosi allontanarsi un importante mercato.

Ad ogni modo a noi italiani non rimane che fare il confronto con le nostre connessioni internet che spesso risultano essere lente e arretrate rispetto agli altri paesi del mondo, chissà però che un’iniziativa del genere non possa comparire anche nelle nostre grandi città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.