Se a cercare fra i tanti Font che si trovano online passiamo ore ed ore senza mai trovare il Font davvero giusto per la nostra specifica esigenza o, quando lo abbiamo trovato ed installato scopriamo con grande delusione che il set di caratteri è davvero bello, ma tra M,N ed H la differenza quasi non si nota, forse è arrivato il momento di scaricare qualcosa d’altro: un software che ci permetta di creare i nostri Font o, almeno, di ritoccare qualche Font che ci piace ma ha qualche piccolo problema.
Le soluzioni sono tante, online ed offline, installabili e portabili. Vediamone qualcuna.
Non richiede installazione ed è utilissimo per fare qualche modifica veloce ad un set di caratteri esistente. Si chiama Raster Font Editor. Non è ricchissimo di funzionalità, ma è leggero e comodo da usare come soluzione al volo.
Se abbiamo la disponibilità di una connessione veloce, potremo pensare anche all’editor online Font Struct che è un vero e proprio editor completo, dotato di molte funzioni di alto livello. Si possono creare i font online e poi scaricarli in formato TTF.
Sempre online ma più semplice è BitFontMaker che permette di disegnare pixel per pixel i caratteri e salvarli in formato TTF.
Gli utenti Mac possono invece utilizzare Font Constructor, oppure gbdfed Bitmap Font Editor, che è nato per Linux ed ha una installazione tramite riga di comando, mentre gli utenti Windows possono utilizzare Type light.
Il top resta, sia per Linux, che per Mac, che per Windows, il noto FontForge, che supporta diversi formati: True Type Font (ttf), PostScript (ps), Open Type Font (otf) ed altri formati meno conosciuti.
Se invece la soluzione software o web-based non ti piace e vuoi trovare dei font gia’ pronti, un sito che consigliamo di visitare è FontsCaratteri.com