Mostra 44 risultato(i)

Come individuare il ritardo mentale

Il ritardo mentale è un deficit dello sviluppo delle funzioni intellettive. Una carenza in questo senso deve verificarsi, perché la patologia sia diagnostica, prima del diciottesimo anno di età. Nel caso che essa si riscontri in tempi successivi, ovvero dopo che lo sviluppo mentale è completato, ci si trova davanti alla patologia della demenza. Il …

Com’è organizzata la scuola dell’infanzia

La denominazione “scuola dell’infanzia” è stata introdotta nel 2003 con la Riforma Moratti in sostituzione della dicitura “scuola materna” la quale si ricollegava più ad un concetto di assistenzialismo e custodia piuttosto che ad uno educativo. La scuola dell’infanzia non riveste carattere obbligatorio, ha durata triennale ed è destinata ai bambini dai 3 ai 6 …

Come si è evoluta la scuola dell’infanzia

La storia della scuola dell’infanzia ha visto l’avvicendarsi di molteplici eventi quali pensieri, lotte, personaggi di spicco con l’affermazione delle loro ideologie che hanno dato vita all’odierna scuola dell’infanzia. Le prime istituzioni di scuola dell’infanzia nacquero in Inghilterra nel XIX sec. in seguito alla rivoluzione industriale, quando anche le donne sentirono la necessità di lavorare …

Come lavorare con i bambini down

La sindrome di Down è una delle più note patologie prodotte da un’anomalia negli autosomi. Altro termine quasi sinonimo è trisomia 21 poiché è causato da una compromissione a livello del cromosoma 21. Di solito, questa condizione comporta diverse conseguenze negative, diverse anomalie (ma sempre ritardo mentale) che si verificano contemporaneamente. Nella maggior parte dei …

DOCENTI: COME RELAZIONARSI AI DIVERSAMENTE ABILI

Comunicare con i diversamente abili risulta molto più difficile che con i normodotati, si pensi ad un autistico o ad un sordo-muto o ad un soggetto affetto da grave disturbo comunicazionale. Si indicano di seguito alcuni accorgimenti didattici che risulta opportuno seguire: L’uso della triade scelta – gradazione – presentazione dei contenuti: i diversamente abili …

CHI E’ L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO

L’espressione “insegnante di sostegno” risale alla nota Legge 517/1977. L’insegnante di sostegno è un insegnante che persegue lo stesso corso di formazione dell’insegnante curriculare (oggi Scienze della Formazione Primaria per l’abilitazione alle scuole primarie) a cui poi aggiunge una specializzazione di sostegno per i diversamente abili di durata annuale. E’ un educatore che come tutti …

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI DIVERSAMENTE ABILI

Vi è una differenza sostanziale tra inserimento ed integrazione. La parola “inserimento” si è avuto dopo la chiusura delle scuole speciali quando i disabili sono stati inseriti nella scuola dei normodotati. Il termine inserimento, dunque, attinge ad un significato molto limitato poiché si riferisce solo all’inserimento fisico del diversamente abile senza coadiuvare tutti gli altri …

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI

L’integrazione scolastica riguarda non solo i diversamente abili ma tutti i bambini in difficoltà, in questi a volte rientrano i bambini stranieri i quali un po’ per difficoltà linguistiche, un po’ per disagi familiari, un po’ per disadattamenti dovuti al nuovo “mondo”, presentano una delle nuove emergenze educative della scuola odierna immersa in società complesse …

INTERVENTI ALLE FAMIGLIE DEI DISABILI

L’arrivo di un figlio con disabilità disattende le fantasie e le speranze dei genitori così da diventare un fattore critico nell’ambito della coppia la quale viene messa a dura prova, in essa si creano conflitti e si amplificano i disagi. La nascita di un bambino disabile comporta una situazione di perdita e la necessità di …

Come deve comportarsi e comunicare un docente

Durante questi anni di lavoro di insegnamento ho potuto dedurre che la vera e propria difficoltà dell’insegnante non è tanto quella di effettuare l’insegnamento in sé per sé ovvero “fare la lezione” quanto quella di instaurare rapporti con l’altro. Quindi, una delle competenze del docente è proprio quella relazionale, grazie alla quale è possibile stabilire …