Mostra 26 risultato(i)

DOCENTI: COME RELAZIONARSI AI DIVERSAMENTE ABILI

Comunicare con i diversamente abili risulta molto più difficile che con i normodotati, si pensi ad un autistico o ad un sordo-muto o ad un soggetto affetto da grave disturbo comunicazionale. Si indicano di seguito alcuni accorgimenti didattici che risulta opportuno seguire: L’uso della triade scelta – gradazione – presentazione dei contenuti: i diversamente abili …

CHI E’ L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO

L’espressione “insegnante di sostegno” risale alla nota Legge 517/1977. L’insegnante di sostegno è un insegnante che persegue lo stesso corso di formazione dell’insegnante curriculare (oggi Scienze della Formazione Primaria per l’abilitazione alle scuole primarie) a cui poi aggiunge una specializzazione di sostegno per i diversamente abili di durata annuale. E’ un educatore che come tutti …

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI DIVERSAMENTE ABILI

Vi è una differenza sostanziale tra inserimento ed integrazione. La parola “inserimento” si è avuto dopo la chiusura delle scuole speciali quando i disabili sono stati inseriti nella scuola dei normodotati. Il termine inserimento, dunque, attinge ad un significato molto limitato poiché si riferisce solo all’inserimento fisico del diversamente abile senza coadiuvare tutti gli altri …

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI

L’integrazione scolastica riguarda non solo i diversamente abili ma tutti i bambini in difficoltà, in questi a volte rientrano i bambini stranieri i quali un po’ per difficoltà linguistiche, un po’ per disagi familiari, un po’ per disadattamenti dovuti al nuovo “mondo”, presentano una delle nuove emergenze educative della scuola odierna immersa in società complesse …

INTERVENTI ALLE FAMIGLIE DEI DISABILI

L’arrivo di un figlio con disabilità disattende le fantasie e le speranze dei genitori così da diventare un fattore critico nell’ambito della coppia la quale viene messa a dura prova, in essa si creano conflitti e si amplificano i disagi. La nascita di un bambino disabile comporta una situazione di perdita e la necessità di …

Come deve comportarsi e comunicare un docente

Durante questi anni di lavoro di insegnamento ho potuto dedurre che la vera e propria difficoltà dell’insegnante non è tanto quella di effettuare l’insegnamento in sé per sé ovvero “fare la lezione” quanto quella di instaurare rapporti con l’altro. Quindi, una delle competenze del docente è proprio quella relazionale, grazie alla quale è possibile stabilire …